Chi Siamo

B&B Il Castello

Nel 2001 una parte della dimora è stato adibito a B&B dopo un’ attenta ristrutturazione eseguita nel pieno rispetto delle caratteristiche originarie.

Gli ospiti possono godere di un’ampia area living situata in quelle che un tempo erano le scuderie. L’accogliente sala è dominata dalla presenza di una luminosa vetrata che fa da cornice alle colline che salgono verso la Maiella.

Un magnifico terrazzo, da dove è possibile godere di splendidi panorami ricchi di verde, è a disposizione degli ospiti. Le stanze, suddivise in diverse tipologie, sono disposte su vari livelli.

Struttura

Il Castello» è situato nel cuore del centro storico di Atessa. Un’ala della residenza risale al 1800. Mentre le parti comuni sono situate nelle ex scuderuie risalenti al 1500

 

L’edificio ha una struttura complessa, protetta da mura di ragguardevole spessore.
Le numerose finestre che si aprono sulle quattro facciate assicurano un costante dialogo sia con la natura che con le case e i vicoli dell’antico borgo.

 

La casa è sormontata da una torretta da sempre una balconata delle meraviglie.Le diverse vedute che i vari lati della casa offrono in maniera parziale, la torretta le abbraccia in un sol colpo d’occhio.

Soggiornare in una residenza d’epoca è un’esperienza unica che renderà la vostra vacanza davvero speciale.

Atessa

Al b&b “Il Castello” sei a due passi dal meglio che Atessa ha da offrire:

Ristoranti, feste estive, luoghi immersi nella natura e aree pic nik.
Il centro storico di questo paese è tutto da scoprire, tra i tanti panorami e fantastiche piazze, ad Atessa si trova anche il vicolo più stretto d’Italia che metterà alla prova il vostro coraggio.

Nella zona di Atessa possibile trovare:

-parco publico sgambamento cani (200m)
-cattedrale di San. Leucio (220m)
-piazza obrdan/mostra presepio (300m)
-museo sassu (500m)
-piazza Giuseppe Garibaldi/Chiesa di San Rocco (550m)
-villa comunale (650m)
-convento di San. Pasquale parco, area picnic (1,7km)
-mura Megalitiche (5,7km)

Località marittime:

-Torino di Sangro marina (20km)
-Fossacesia marina (20km)
-San Vito marina/costa dei trabocchi (26km)
-Vasto marina (23km)
-punta aderci (24km)
-Ortona marina (31km)
-Pescara marina (47km)
-lago di bomba (20km)

Città/paesi circostanti:

-Tornareccio (5km)
-Lanciano (18km)
-Vasto (22km)
-Chieti (39km)
-Pescara (47km)
-Ortona (32km)

Località montane:

-monte pallano (7km)
-Castiglione (25km)
-passo lanciano (31km)

Storia di Atessa

Borgo abruzzese che sorge in provincia di Chieti, Atessa vanta un patrimonio storico e artistico davvero notevole.

La sua fama, però, è legata a una leggenda: quella di due villaggi, Ate e Tixa, separati da una palude abitata da un drago che per anni terrorizzò i suoi abitanti. Due fiumi, un tempo chiamati il Pianello e l’Osente, formavano numerosi acquitrini che garantivano al drago un ambiente ideale. La sua presenza, infatti, impediva agli abitanti delle due città di incontrarsi, se non volevano rimetterci la vita. Si narra che i due villaggi abbiano potuto unirsi e diventare una cittadina grazie a San Leucio di Alessandria, patrono della città che, dopo aver nutrito per tre giorni il drago, rendendolo sazio, lo incatenò e lo uccise dopo una settimana.

Oggi Atessa custodisce ancora questo mistero. Nella sacrestia del Duomo della città, infatti, è custodita un’enorme costola che viene attribuita proprio al mostro.Passeggiando tra i vicoli di Atessa si scopre subito un piccolo gioiello di storia e memorie. La città è divisa in due tronconi: il più antico è rappresentato dalla Cattedrale di San Leucio e dalla chiesa fortificata di Santa Croce; mentre il secondo troncone è attraversato da corso Vittorio Emanuele, e passa da Piazza Garibaldi fino al colle di San Cristoforo, attraverso l’Arco ‘Ndriano.

B&B il Castello

Vi invitiamo a prenotare una camera e a vivere con noi l'incanto di Atessa, dove storia, bellezza e ospitalità si fondono in un'esperienza unica.